Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Comprensivo Statale 6 Via Villa Clelia di Imola (BO)
ISTITUTO COMPRENSIVO 6 IMOLA
"VIA VILLA CLELIA"
Via Villa Clelia, 18 - 40026 Imola (BO) - Tel 0542 40238 - Fax 0542 628162
E-mail: BOIC84700X@istruzione.it - PEC: BOIC84700X@pec.istruzione.it
Istituto Comprensivo Statale 6 Via Villa Clelia di Imola (BO)
Istituto Comprensivo Statale 6 Via Villa Clelia di Imola (BO)
ISTITUTO COMPRENSIVO 6 IMOLA
"VIA VILLA CLELIA"
Progetto Musicascuola 2021/22

Promosso dall’Associazione Musicaper di Bologna, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale, in collaborazione con il Comune di Bologna - Assessorato Scuola e formazione. Progetto convenzionato con il Conservatorio G.B Martini di Bologna per lo svolgimento dei Corsi Preaccademici. (Progetto Didattico Musicale riconosciuto per l’anno scolastico 2017/2018 n.6100 del 27.04.2017 della Responsabile del Servizio Istruzione della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 2254/2009 come modificata dalla DGR n. 2184/2010)

Con il contributo di : Banca di Bologna

Il progetto prevede: In orario curricolare, gratuiti:

- Coro curricolare per le primarie

- Lezioni concerto di incontro con gli strumenti e la musica

- Dotazioni alla scuola di strumentazioni musicali

- Corsi di aggiornamento per docenti In orario extra curricolare, con contributo delle famiglie richiedenti: - pianoforte, violino, chitarra, batteria.

Il progetto, senza fine di lucro e a costo zero per le scuole, si realizza grazie a contributi di enti sostenitori e grazie all’impianto “solidale” che convoglia interamente le quote associative di chi usufruisce dei corsi extracurricolari a sostegno delle iniziative curricolari. L’ INCONTRO-CONCERTO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO, RIVOLTO AI GENITORI E ALUNNI DI TUTTO L’ISTITUTO, SI TERRA’ MERC. 20 SETTEMBRE ore 18 (Plesso Rubri, Via Tinti 1) Scopri di più (link a pagina di approfondimento) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- (PAGINA DI APPROFONDIMENTO) MUSICASCUOLA è un progetto finalizzato a promuovere nelle scuole (dalle primarie alle superiori) le valenze educative della pratica musicale, purtroppo quasi del tutto assenti dalla scuola italiana. Ad esso hanno aderito per l’anno scolastico 2017/2018 42 istituti scolastici di Bologna e Provincia PERCHE’ E’ IMPORTANTE LA PRATICA MUSICALE? Essa sviluppa le funzionalità celebrali dell’emisfero destro, sede della creatività, della fantasia, ma anche della capacità di effettuare nessi, di comprendere significati complessi, quindi indispensabili per tutte le attività di conoscenza. Sviluppa il coordinamento psicomotorio, migliora l’acquisizione di un metodo di studio personale, sviluppa la capacità di ascolto e di collaborazione, è una opportunità di socializzazione, integrazione, espressione personale, autostima, favorisce l’educazione alla bellezza, all’arte e alla cultura. QUALI ATTIVITA’ PREVEDE IL PROGETTO MUSICASCUOLA SU SCALA PROVINCIALE? Lezioni concerto gratuite in orario curricolare per conoscere da vicino gli strumenti musicali, i diversi generi e stili, le potenzialità espressive e comunicative della musica Laboratori di coro gratuiti in orario curricolare assegnati alle scuole primarie secondo la graduatoria di adesione Laboratori di musica d’assieme strumentale e corale (in orario extracurricolare, gratuiti ove attivate borse di studio, oppure con contributo delle famiglie) Corsi di aggiornamento sulla pratica corale gratuiti per docenti delle scuole primarie Corsi individuali di strumento o canto in orario extracurricolare (gratuiti ove attivate borse di studio, oppure con contributo delle famiglie richiedenti), anche in Convenzione con il Conservatorio G.B. Martini per lo svolgimento dei corsi pre-accademici. QUALI CORSI IN ORARIO EXTRACURRICOLARE SONO ATTIVATI PRESSO L’ISTITUTO? - pianoforte, violino, chitarra, batteria - - QUALI SONO LE QUOTE PER I CORSI EXTRACURRICOLARI? - Mini Corso di prova (solo per medie inferiori- 3 lezioni settimanali in compresenza max 4 alunni) Euro 30 - Corso ordinario: Quota di iscrizione annuale (che va interamente a finanziare le attività gratuite in orario curricolare e le dotazioni strumentali) Euro 50 (la tessera, valida un anno dalla data di sottoscrizione, consente ai possessori sconti su acquisto di strumenti, concerti, dischi, specificate sul sito) Per la frequenza è’ possibile scegliere, in accordo con il docente, fra tre tipologie di lezione, organizzate per moduli di 8 lezioni:  “modulo base” (30 minuti individuali o 60 in coppia) Euro 120 (15 a lezione)  “modulo intermedio” (45 minuti individuali) Euro 176 (22 a lezione)  “modulo avanzato” (60 minuti individuali) Euro 240 (30 a lezione) In alternativa per alcuni strumenti sono attivati corsi collettivi “propedeutici”, ovvero 24 lezioni di un’ora in compresenza con 6 alunni, al costo complessivo di Euro 150. Sempre all’interno della scuola è possibile frequentare attraverso Musicascuola il corso preaccademico, in convenzione con il Conservatorio G.B. Martini. Gli interessati dovranno concordare e sostenere un colloquio conoscitivo con il docente per verificare il livello di ingresso e stabilire il percorso didattico da seguire. Il costo del corso preaccademico è analogo al modulo “avanzato”, e prevede lezioni di strumento di un’ora con cadenza settimanale + il corso di teoria ed ear training il cui costo e modalità di effettuazione saranno definiti entro l’avvio dell’anno scolastico. LE QUOTE SONO DETRAIBILI COME SPESE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI? Si. In base alla circolare n.7/E del 4/4/17 dell’Agenzia delle Entrate, producendo le attestazioni dei bonifici e la dichiarazione della scuola che il progetto è inserito nel Piano dell’Offerta Formativa. COME SI FA AD ISCRIVERSI AI CORSI? Dopo avere verificato con la segreteria del progetto Musicascuola i giorni di lezione e i docenti disponibili nel vostro Istituto, accedete al sito dell’Associazione Musicaper, www.associazionemusicaper.it, cliccate su Musicascuola, oppure “accesso nuovi utenti”. Seguendo le facili istruzioni riceverete il vostro account musicascuola, con il quale potrete sempre consultare (anche da smartphone scaricando l’apposita app) il calendario lezioni, la situazione dei pagamenti, le valutazioni dell’alunno, ed esprimere a vostra volta una valutazione sul docente e sul servizio ricevuto. Per INFO e ASSISTENZA chiamare il 392 9703073. (lun-ven 10-13 /13.30-17.30). MUSICASCUOLA: LA RICERCA DELLA QUALITA’ Se non c’è qualità non c’è musica e non c’è educazione. Per questo: - I docenti sono selezionati attraverso prove pratiche di esecuzione e didattica, aggiornati annualmente per contratto, valutati dalla direzione e dagli utenti. - Le retribuzioni dei docenti sono adeguate alla professionalità richiesta, e favoriscono la continuità didattica - le attività Musicascuola sono inserite nel piano dell’offerta formativa della scuola e tendono ad integrarsi con la vita complessiva dell’istituto. - le metodologie didattiche sono indirizzate a percorsi di apprendimento reali, seguendo i quali gli alunni, pur nell’ambito delle proprie attitudini, possono conseguire autonomia esecutiva, conoscenza del linguaggio musicale e del codice, consapevolezza della struttura e dei risvolti espressivi dei vari generi. - per le famiglie che lo richiedono è possibile sostenere a fine anno un esame per conseguire la certificazione del livello raggiunto. Il progetto completo al seguente link:

http://www.associazionemusicaper.it/associazionemusicaper.it/PROGETTO_MUSICASCUOLA.html


Documenti allegati:

Permalink: Progetto Musicascuola 2021/22Data di pubblicazione: 19/09/2021
Tag: Progetto Musicascuola 2021/22Data ultima modifica: 19/09/2021 11:52:02
Visualizzazioni: 1132 
Top news: NoPrimo piano:

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2021 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 439
N. visitatori: 5848464