La scuola in ospedale, riconosciuta legislativamente ormai da anni, ha lo scopo di garantire ai ragazzi ricoverati il diritto allo studio e il supporto emotivo-cognitivo adeguato.
La scuola ospedaliera dell’I.C. n° 6 di Imola opera presso la struttura sanitaria “Montecatone Rehabilitation Institute” e accoglie bambini e ragazzi provenienti da tutte le regioni italiane, affetti da gravi lesioni spinali e cerebrali.
Le lezioni si svolgono in prevalenza al mattino, dal lunedì al venerdì, con ampia flessibilità oraria e prevedendo anche attività al pomeriggio o al sabato mattina, per rispondere alle esigenze particolari dei ragazzi ricoverati, lungodegenti e interessati da disabilità, paraplegia e tetraplegia.
L’attività didattica si svolge in più reparti e in spazi appositi (biblioteca, aula informatica) della struttura ospedaliera.
Una sola docente segue gli alunni in tutte le discipline ed essendo anche abilitata all’insegnamento nella scuola primaria, si occupa anche dell’istruzione dei degenti dai 6 ai 10 anni.
L’insegnante tiene contatti continuativi e puntuali con la scuola di provenienza dell’alunno ricoverato, fornendo documentazione degli apprendimenti in itinere e al termine della degenza, quando viene trasmessa anche la relativa valutazione.
La didattica prevede lezioni personalizzate, con l’impiego delle metodologie TIC e di software e apps educativi e didattici per LIM e per tablet, videolezioni, uso di skipe, di piattaforme di e-learning e di ebook, ma anche attività laboratoriali di tipo ludico. Quando possibile, vengono utilizzate videoconferenze con la classe di provenienza dell’alunno degente e ambienti di condivisione (es. dropbox, drive, ecc…).
Dall’anno scolastico 2015/2016 è stato avviato il progetto “Conosciamoci” che si pone la finalità di creare un ponte tra la scuola ospedaliera di Montecatone e la scuola secondaria di primo grado “Andrea Costa”, dell’I.C. n° 6 di Imola, prevedendo incontri tra alunni degenti e ragazzi della secondaria per la realizzazione di un’educazione reciproca all’accoglienza, una riflessione sul senso della vita e, data la tipologia della struttura e dei ricoverati, un percorso di educazione stradale e alla sicurezza.
Nell’ambito del progetto, si svolgono situazioni di didattica inclusiva a distanza, con l’utilizzo delle risorse digitali, che permettono di svolgere attività in collaborazione tra gli alunni della scuola ospedaliera e quelli della scuola secondaria di primo grado. Le attività svolte a distanza sono finalizzate a evitare la solitudine del ricoverato e allo stesso tempo favoriscono il superamento di stereotipi e forme di emarginazione verso coloro che sono degenti, promuovendo una crescita realmente educativa per il singolo e per il gruppo classe.
Il servizio d’istruzione domiciliare viene attivato, invece, per gli studenti dell’Istituto impediti alla frequenza scolastica per motivi di salute, ed è finalizzato ad assicurare il diritto allo studio e il reinserimento dell’alunno nella classe di appartenenza.
“Per maggior informazioni : portale nazionale per la scuola in ospedale e a domicilio: http://pso.istruzione.it
Permalink: La scuola ospedaliera di Montecatone | Data di pubblicazione: 20/11/2018 |
Tag: La scuola ospedaliera di Montecatone | Data ultima modifica: 21/11/2018 12:00:30 |
Visualizzazioni: 1451 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |