Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Comprensivo Statale 6 Via Villa Clelia di Imola (BO)
ISTITUTO COMPRENSIVO 6 IMOLA
"VIA VILLA CLELIA"
Via Villa Clelia, 18 - 40026 Imola (BO) - Tel 0542 40238 - Fax 0542 628162
E-mail: BOIC84700X@istruzione.it - PEC: BOIC84700X@pec.istruzione.it
Istituto Comprensivo Statale 6 Via Villa Clelia di Imola (BO)
Istituto Comprensivo Statale 6 Via Villa Clelia di Imola (BO)
ISTITUTO COMPRENSIVO 6 IMOLA
"VIA VILLA CLELIA"
CONCORSO SMART DANTE

              ECCO I RISULTATI DEL CONCORSO

PRIMO CLASSIFICATO – Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate 

Inferno III, 9

Anna Laffi – Alessia Visani, classe 2C Andrea Costa

Uno dei più famosi versi danteschi rivisitato in chiave imolese con gli occhi ingenui ma attenti di chi sa cogliere nella realtà che lo circonda le tracce della Storia. Forse, ragazze, la tortuosità di questo oscuro passaggio vi ha spinte a renderlo emblema di una speranza perduta.

Quando Dante parla di 'perduta gente' nel suo Inferno, parla di tutti coloro che hanno perso la ragione, la strada, la serenità.

Questo luogo cittadino era il percorso quotidiano che i malati ospitati nel Lolli percorrevano per i lavori di riabilitazione tramite l'agricoltura..

Per aver dato voce alla Storia con un'immagine in cui la luce cerca comunque di farsi strada tra il buio, brave!

 

MENZIONI SPECIALI:

PREMIO COMMEDIA COMICA – mi ritrovai per una selva oscura 

Inferno I, 2

Pietro Roncaglia, classe 3B Andrea Costa

Non si può non sorridere di fronte a questa foto, che, con il linguaggio tipico dei ragazzi, è un perfetto meme degno delle più famose piattaforme social. Una perfetta e prosastica interpretazione del 'io non so ben ridir com'i' v'entrai' dantesco. 

Sicuramente la vegetazione era più intricata, ma siamo certi che l'espressione del pellegrino, dietro la retorica bellezza dei suoi versi, fosse proprio quella.

Una menzione speciale per i calzini blu.

 

PREMIO GIURIA DEGLI ADULTI – Nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria

Inferno V, 121-123

Angela Calia, Asia Margelli, 3B Andrea Costa

Lo stretto legame tra il testo poetico scovato e immortalato su uno dei muri cittadini, luoghi spesso ricchi di immagini, segni e storie, e il verso scelto non può lasciare indifferenti. La Commedia di Dante si nutre di storie e infatti una storia è quella che si appresta a raccontare Francesca al pellegrino che le domanda ragione della sua dannazione. Le storie alimentano continuamente il nostro sapere perché è attraverso di esse che conosciamo e facciamo esperienza del mondo altro da noi. Complimenti, ragazze, per aver dato voce a questa penna sconosciuta e averla portata sotto gli occhi di chi, magari passando distrattamente davanti a quel muro, non ci aveva mai prestato attenzione.

 

UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE ANCHE A

MARTINA  CIANI CL.3F

JACOPO CERONI CL.2C

LINDA SCHEDA CL.1C

che insieme ad altri alunni delle scuole secondarie di primo grado del territorio hanno partecipato come membri della giuria!

 

CONGRATULAZIONI

A TUTTI I RAGAZZI E A TUTTE LE RAGAZZE CHE HANNO PARTECIPATO !

 


Documenti allegati:

Permalink: CONCORSO SMART DANTEData di pubblicazione: 30/05/2021
Tag: CONCORSO SMART DANTEData ultima modifica: 30/05/2021 22:09:01
Visualizzazioni: 578 
Top news: Primo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2021 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 441
N. visitatori: 5848464