Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Comprensivo Statale 6 Via Villa Clelia di Imola (BO)
ISTITUTO COMPRENSIVO 6 IMOLA
"VIA VILLA CLELIA"
Via Villa Clelia, 18 - 40026 Imola (BO) - Tel 0542 40238 - Fax 0542 628162
E-mail: BOIC84700X@istruzione.it - PEC: BOIC84700X@pec.istruzione.it
Istituto Comprensivo Statale 6 Via Villa Clelia di Imola (BO)
Istituto Comprensivo Statale 6 Via Villa Clelia di Imola (BO)
ISTITUTO COMPRENSIVO 6 IMOLA
"VIA VILLA CLELIA"
#IOLEGGOPERCHE'2021

                                                                SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DEL NOSTRO ISTITUTO:

https://www.facebook.com/biblioteca.umana/

GUARDA I NOSTRI VIDEO.....

I RIBELLI CHE VERRANNO:LA BIBLIOTECA UMANA#MURALES E UNIVERSI RIBELLI

 

I RIBELLICHE VERRANNO:LA BIBLIOTECA UMANA-REMAKE OF FAHRENEIT 451

 

Eccoci qua, a una settimana esatta dall'evento, a tirare le somme e raccontarci e raccontarvi brevemente cosa è stato per noi quest'anno Ioleggoperché. 

Innanzitutto INCONTRO. Lo abbiamo detto in tanti modi: i libri ci permettono di incontrare storie diverse, mondi diversi, personaggi diversi...e vivere con loro il tempo, preziosissimo, della lettura.😍😍

Grazie a questa semplicissima (ma a volte le cose banali sono le più difficili da assimilare) intuizione abbiamo cominciato a creare la nostra rete di incontri per dare forma al progetto.

L'incontro con gli altri prof. prima di tutto.

Grazie alle docenti di musica Manuela Serra e Lara Martiniello, che in pochissimo tempo hanno messo in piedi un'orchestra e, in un unico pomeriggio, provato e registrato il brano, 'Universi ribelli' che fa da colonna sonora al nostro contest. Ragazzi che non si conoscevano hanno imparato in un battito di ciglia a guardarsi e andare a tempo, ad amalgamarsi per dare vita a qualcosa di nuovo. MAGIA! 🎵💫

Grazie al prof. di arte Mannes Laffi, insostituibile regista di dodici mani infaticabili che hanno lasciato impresso, sul muro del nostro ingresso, il logo dell'evento: l'incontro tra due mondi che si avvicinano muovendosi insieme e cambiando prospettiva. I ragazzi hanno dipinto in tarda serata, con il chiaro di luna: BELLEZZA! 🎨🌙

Grazie alle nostre colleghe di lettere: Annalisa Ricciardi, Elisa Zicca, Chiara Palmisano Avallone, Sara Rossi, Maria Di Ciaula, Barbara Bosi, Giulia Conti, Claudia Resta. Perché ormai da anni sostengono le nostre folli idee e muovono l'entusiasmo di intere classi, facendo percepire che, anche con le 'bolle' anti-Covid, facciamo comunque parte di un'unica COMUNITÀ. 💪🏻💪🏻

Grazie a tutti i colleghi che sono venuti in piazza e ci hanno aiutato nella gestione dei più di 70 ragazzi: oltre ai già nominati, Anna Ricci Petitoni, Mauro Dallarmi e Paola Mazzuoccolo. Ma grazie anche a chi ha 'difeso il forte' a scuola, facendo il tifo per noi! 😘😘

Grazie alla nostra dirigente, Teresa Cuciniello che ha FIDUCIA in noi e non si spaventa quando entriamo nel suo studio con qualche idea un po' strampalata.

Poi l'incontro con i genitori: l'Associazione Crescere Insieme che ci sostiene da sempre, ma che è fatta di persone e sorrisi. Nominiamo, per ringraziare tutti: Mirka, per l'entusiasmo e per aver fatto da supporto e segugio in piazza insieme ad Annalisa, Davide, Simona e Tatiana; Paola e Manlio per i rapporti con la stampa e la presenza, sempre al momento giusto; Melinda per la gestione social; Dario per il supporto da casa. Ma, davvero, tutti, tutti, tutti voi che siete venuti a vedere i vostri ragazzi o i loro compagni. È stato un evidente messaggio che scuola e famiglia lavorano bene quando lavorano INSIEME. 🧡🧡

Incontro con chi ci fa conoscere le storie. E allora qui non possiamo non ringraziare tutte le libraie de Il Mosaico Libreria dei Ragazzi. Che è, lo diciamo da 3 anni, la nostra 'Casa delle storie', ma potremmo dire molto più semplicemente CASA. Grazie in particolare ad Arianna che sa sempre cosa consigliarci e perché, e ad Alfonso, perché tra fuori di testa ci si intende bene.🤪💙

E visto che dare i numeri ci viene spontaneo, volevamo informarvi che ben 104 libri sono stati donati solo al Mosaico! (ma è ancora work in progress) GRAZIE!💙💙

Incontro con gli Imolesi in piazza, che hanno fatto conversazione con i nostri ragazzi-libro, avvicinandosi, a volte insospettiti a volte ammirati, alla nostra BIBLIOTECA UMANA: Lo Hobbit (1A); Fahrenheit 451 (2A); Se questo è un uomo (3A); Buchi nel deserto (1B); Il rinomato catalogo (2B); The giver (3B); Harry Potter (1C); Il mastino dei Baskerville (2C); Nel mare ci sono i coccodrilli (3C); Il pifferaio di Hamelin (1D); Hunger Games (2D); Il buio oltre la siepe (3D); La fabbrica di cioccolato (1E); Il signore delle mosche (2E); Black boys (3E); Odissea (1F); Commedia (2F); Il corpo (3F).

Incontro, sempre vivo, nuovo, edificante, con loro, i veri motori di tutto, l'origine e il fine per cui ci si muove e si costruisce insieme: i RAGAZZI. 🌈🌈🌈

Che hanno, lo ridiciamo perché non basta mai, composto, cantato, suonato, dipinto, recitato il remake di Fahrenheit 451, imparato pagine di libri a memoria da recitare in piazza, ma anche a scuola o a casa per chi non ha potuto presenziare sabato 27 per evitare assembramenti.

Non c'è una parola sola per descriverli, se non quella su cui il contest ci aveva chiesto di interrogarci: FUTURO.🚀🚀

Loro sono #iribellicheverranno perché ci insegnano tutti i giorni che non serve una rivoluzione per cambiare le brutture che ci circondano o per pianificare un futuro perfettibile. Basta vivere con entusiasmo, luce e impegno. E affondare nella MEMORIA le nostre radici.

Ci hanno insegnato che le parole che fin qui vi abbiamo elencato - incontro, magia, bellezza, comunità, fiducia, insieme, casa, biblioteca umana, ragazzi, futuro, memoria - sono un trampolino di lancio verso un domani radioso. 🌞🌞

Guardare i loro occhi che urlano per la voglia di incontrarsi, alimentare con una piccola scintilla 'il loro incendio', non può che renderci estremamente orgogliose. E grate.

Elena Gurioli e Ilaria Forlano

'E quando ci chiederanno che cosa facciamo, noi risponderemo: noi ricordiamo'

#bibliotecaumana 
#contestioleggoperché2021 
#universiribelli 
#Fahrenheit451
#ioleggoperché 

Ps. si ringraziano per la dedizione, la pazienza, la pazienza e la pazienza Alessio, Francesco e Matteo, per i tre video che hanno montato e che testimoniano cosa è stato (sempre per non dimenticare!). 🎬🎥

 

 


Documenti allegati:

Permalink: #IOLEGGOPERCHE'2021Data di pubblicazione: 03/12/2021
Tag: #IOLEGGOPERCHE'2021Data ultima modifica: 03/12/2021 22:05:26
Visualizzazioni: 149 
Top news: Primo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2021 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 439
N. visitatori: 5848464