Attività e progetti Rubri a.s. 2015-16
Risultati scolastici
Successo formativo degli studenti
Ridurre la percentuale degli studenti con valutazione non pienamente sufficiente in italiano e matematica in tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
a. Accoglienza Instaurare negli alunni un atteggiamento proattivo nei confronti dell'esperienza scolastica e dell'apprendimento
b. TU- Tutor Realizzare efficaci relazioni di aiuto, in orizzontale, tra alunni della stessa classe e verticale, trasmettendo conoscenze ed esperienze di apprendimento a coetanei e bambini/e più giovani
c. Avventure matematiche Utilizzare strumenti e tecniche per impostare esperienze significative in ambito matematico, valorizzando le metodologie di apprendimento laboratoriale e cooperativo, per favorire un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento.
d. Contemporaneità Recupero e potenziamento dell'offerta formativa
f. Natale insieme Progettare e realizzare un progetto collaborando con i compagni di classe, nel rispetto del il ruolo di ciascuno
h. Laboratorio di cucina Promuovere attività da svolgere a scuola con la partecipazione di alunni e genitori
i. Leggere che passione ! Stimolare la curiosità rispetto alla lettura di testi di diverso tipo e partecipare attivamente a una discussione avente ad oggetto temi trattati nei testi letti.
Risultati scolastici
1. Successo formativo degli studenti
Progettare e realizzare iniziative di promozione delle eccellenze all'interno dell'istituto.
a. La scienza bambina / Kid's Science Acquisire concetti scientifici e “tecniche operative” della metodologia scientifica
b. Crearte Sperimentare l'uso di materiali diversi impegnando la propria attività nella realizzazione di un manufatto.
Competenze chiave e di cittadinanza
Acquisire competenze chiave europee di cittadinanza
Promuovere attività didattiche volte allo sviluppo di spirito di iniziativa e imprenditorialità
a. Aperti al mondo Suscitare domande sul proprio modo di vivere le relazioni umane e riflessioni sul proprio approccio ai beni materiali
b. Muoviamoci sulla scacchiera Conoscere le principali regole del gioco degli scacchi e le prime nozioni di tattica e strategia,
stimolando la curiosità rispetto alla modernità ed attualità del gioco
c. Musica tra acqua e Luna Stimolare la sensibilità musicale attraverso il proprio corpo, il canto e la pratica strumentale attivando percorsi significativi che consentano agli alunni di sviluppare abilità sociali e relazionali assumendo un ruolo attivo e collaborativo per la preparazione e realizzazione di un evento culturale.
d. Progetti di educazione stradale e alla sicurezza Acquisire norme e comportamenti corretti sulla strada, con particolare attenzione ai percorsi Scuola-casa.
e. Progetto Pedibus Favorire la socializzazione tra i bambini, apprendendo sul campo i principi dell'educazione stradale
f. Progetti scientifici e di educazione ambientale in rete Acquisire conoscenze e comportamenti per migliorare l'ambiente ed educare allo sviluppo sostenibile
g. Le avventure di Pokonaso Progettare e realizzare un progetto con i compagni delle classi parallele, nel rispetto del ruolo di ciascuno.
h. Cavalcamente Avvicinare i bambini al mondo della natura attraverso un contatto diretto e un approccio di tipo operativo, attraverso il rapporto con il cavallo, con i compagni e con l’ambiente del maneggio
i. Consulta Comunale Partecipazione al progetto di cittadinanza attiva proposto dal Comune alle scuole (Primaria e Secondaria 1°) sulla Consulta dei ragazzi e delle ragazze per avvicinare gli studenti alle istituzioni locali aumentando il loro senso civico
l. Natur@lmente – Musica in classe Sviluppare le potenzialità espressive e di produzione musicale, ritmica, e motoria attraverso la realizzazione di una recita con canti, ritmi e danze.
m. Natur@lmente territorio e ambiente Sperimentare percorsi didattici mirati a rafforzare la sensibilità e il rispetto degli alunni verso la natura e l’ambiente circostante, per promuovere una cultura di sviluppo sostenibile e di valorizzazione delle risorse.
n. Natur@lmente – Conosciamo la biblioteca Approfondire il piacere della lettura come divertimento.
o. Progettare Sogni Imparare a risolvere problemi semplici inerenti la realizzazione del progetto personale dell'alunno
Competenze chiave e di cittadinanza
1. Acquisire competenze chiave europee di cittadinanza
2. Conseguire competenze digitali per una piena cittadinanza europea mediante l'integrazione delle TIC nelle discipline di studio.
a. Zolino in festa Costruire una comunità scolastica insieme a docenti, alunni e famiglie
b. Aula informatica Zolino
Competenze chiave e di cittadinanza
Acquisire competenze chiave europee di cittadinanza
Comunicare nelle lingue straniere in contesti quotidiani di realtà.
Categoria: P.T.O.F. | Data di pubblicazione: 08/12/2015 |
Sottocategoria: A.S. 2015/2016 | Data ultima modifica: 08/12/2015 |
Inserita da VicarioIC6 | Visualizzazioni: 1246 |
Top news: No | Primo piano: No |