Allegati al POF: i progetti della scuola secondaria di primo grado Andrea Costa

Attività e progetti Andrea Costa a.s. 2015-16

 

  1. Risultati scolastici

    1. Successo formativo degli studenti

      1. Ridurre la percentuale degli studenti con valutazione non pienamente sufficiente in italiano e matematica in tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

a. Attività di recupero e preparazione all'Esame di Stato

b. Continuità e Innovazione. Incontri ravvicinati tra gli alunni della scuola in ospedale e i coetanei dell'Andrea Costa.

c. Centro Sportivo Scolastico Avviamento all'attività sportiva

d. Avviamento allo sport di orientamento

e. Biblioteca scolastica Promozione della lettura

f. Accoglienza degli studenti Favorire un positivo inserimento nella scuola

g. Continuità e orientamento Favorire una proficua transizione da un ordine di scuola al successivo

h Sportello psicologico territoriale Punto d'ascolto del Comune di Imola per individuare difficoltà scolastiche, supportare gli interventi, migliorare le dinamiche personali

i. Imparare Diversamente Percorsi di antidispersione per la prevenzione del disagio mediante didattiche inclusive

j. Diritto allo studio Attività di conoscenza del patrimonio artistico locale

h. Classi aperte in orario curricolare Promuovere percorsi di apprendimento personalizzati mediante didattiche innovative

     

  1. Risultati scolastici

    1. Successo formativo degli studenti

      1. Progettare e realizzare iniziative di promozione delle eccellenze all'interno dell'istituto.

 

a. Sperimenta nuove discipline Partecipazione a competizioni sportive

b. Arte e letteratura Promuovere le eccellenze artistiche nell'istituto

c. Attività di potenziamento e preparazione all'Esame di Stato

d. Olimpiadi delle scienze

e. Cosa vuol dire pensare 4: Contrariwise

Educare ad un atteggiamento democratico e di ascolto reciproco (PfC)

f. Musicascuola Attività extracurricolare di canto e strumento musicale

 

 

  1. Competenze chiave e di cittadinanza

    1. Acquisire competenze chiave europee di cittadinanza

      1. Promuovere attività didattiche volte allo sviluppo di spirito di iniziativa e imprenditorialità

     

a. Consultiamoci Promuovere i rapporti con le istituzioni e il senso civico

b. Facciamo teatro “Romeo e Giulietta. Il diritto alla scelta e all'amore”
Potenziare le capacità comunicative e relazionali e realizzare uno spettacolo

c. DSA: Anch'io imparo Acquisizione di strumenti compensativi per l'apprendimento degli alunni con d.s.a.

d. Educazione alla pace Favorire la costruzione di una cultura di pace

e. Visite di istruzione consolidare gli apprendimenti attraverso l'esperienza

f. Educazione ambientale Favorire comportamenti sostenibili per l'ambiente

g. Laboratori di Emergency Promuovere una cultura di pace ,solidarietà e rispetto dei diritti umani.

h. Storia locale Rendere l ragazzi protagonisti di un percorso di ricerca azione nell'ambito della storia locale.

i. conCittadini Educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità

j. Educazione alla salute Formare per prevenire il disagio

k. Festa della scuola Costruire una comunità scolastica insieme a docenti, alunni e famiglie

l. Educazione stradale Acquisire norme e comportamenti corretti sulla strada

m. Attività musicali Saggio musicale di Natale e laboratori con la Banda

 

 

  1. Competenze chiave e di cittadinanza

    1. Acquisire competenze chiave europee di cittadinanza

      1. Conseguire competenze digitali per una piena cittadinanza europea mediante l'integrazione delle TIC nelle discipline di studio.

 

a. Le nuove competenze di cittadinanza europea: il coding.
Maturare competenze base di logica computazionale e programmazione

b. Comunit@2.0 Costruire una comunità scolastica attenta alle competenze digitali

c. Safer Internet Acquisire norme e comportamenti corretti in rete

d. Girls code it better Attività extracurricolare di promozione del coding tra le ragazze

 

     

  1. Competenze chiave e di cittadinanza

    1. Acquisire competenze chiave europee di cittadinanza

      1. Comunicare nelle lingue straniere in contesti quotidiani di realtà.

     

a. Progetto CLIL: Science in English Promuovere lo studio di una materia scientifica in inglese;

b. Lingua e civiltà rumena Interculturalità

c. School Camp: Full Immersion Lingua Inglese
Promuovere la lingua inglese come lingua veicolare e di contatto fra le varie realtà

 

d. Erasmus+ K2 Attività di job Shadowing con docenti provenienti dall'Unione europea


Categoria: P.T.O.F.Data di pubblicazione: 24/10/2015
Sottocategoria: A.S. 2015/2016Data ultima modifica: 08/12/2015 18:08:53
Inserita da VicarioIC6Visualizzazioni: 1662
Top news: NoPrimo piano: No