Allegati al POF: formazione classi

 CRITERI GENERALI FORMAZIONE / COMPOSIZIONE

delle SEZIONI / CLASSI

Per la formazione/composizione delle sezioni di scuola dell’infanzia e delle classi prime scuole primarie e scuola secondaria di 1° grado si terrà conto dei seguenti criteri:

 

1) la formazione delle classi secondo il tempo scuola o altra organizzazione prevista dalla normativa vigente, tiene preliminarmente conto della domanda espressa dall’utenza, equilibrando il numero complessivo per sezione/classe;

2) le sezioni di scuola dell’infanzia sono miste, formate per fasce di età contigue, preferibilmente di due età;

3) le sezioni/classi si compongono con un numero equilibrato di alunni rispetto al sesso, al semestre di nascita e alla situazione socio-culturale;

4) si formano gruppi omogenei di alunni delle varie fasce di livello culturale, sulla base delle informazioni provenienti dagli insegnanti della scuola precedente;

5) gli alunni stranieri sono inseriti nelle classi secondo i criteri del “Protocollo d’intesa per gli alunni stranieri” e, per la scuola secondaria di 1° grado, compatibilmente con le richieste di tempo scuola e di lingua straniera;

5 a) gli alunni con certificazione di disabilità o con notazioni di svantaggio sono inseriti, possibilmente non più di uno per classe, fino ad un massimo di tre per classe e, per la scuola secondaria di 1° grado, compatibilmente con le richieste di tempo scuola e di lingua straniera;

5 b) nel caso di alunni disabili le sezioni/classi saranno costituite tendenzialmente con un numero di alunni inferiore a n.25, su esplicita e motivata necessità, da parte del Collegio dei Docenti, di riduzione numerica, prevista dal piano individualizzato, tenendo conto anche dell’eventuale presenza, nella stessa classe, di alunni in situazione di svantaggio e/o stranieri e con difficoltà di apprendimento;

6) si tiene conto delle informazioni rese dagli operatori scolastici della scuola precedente, dal Servizio ASL del territorio, dai genitori;

7) la presenza di fratelli o sorelle (anche gemelli) assicura la medesima sezione nella scuola secondaria di 1°grado e l’inserimento in sezioni diverse nella scuola dell’infanzia;

8) le preferenze espresse dai genitori vengono accolte solo a condizione che siano rispettati i criteri sopraelencati;

9) l’inserimento durante l’anno di alunni provenienti da altre classi o da altre scuole viene predisposta dal Capo d’Istituto, tenuto conto del numero degli alunni e della complessità delle classi; tempi permettendo, saranno consultati gli insegnanti interessati;

10) saranno organizzate apposite commissioni miste di insegnanti per collaborare insieme al Dirigente Scolastico nella formazione delle sezioni/classi, sulla base dei criteri sopra elencati e dei fascicoli personali degli alunni.

 

Criteri per la costituzione delle commissioni per la formazione delle classi:

  1. la commissione è presieduta da un coordinatore di plesso;

  2. sono esclusi dalla commissione quei docenti che hanno legami di parentela con i nuovi iscritti alle prime classi;

  3. il Dirigente ha la facoltà di individuare altri docenti del plesso ad integrazione della commissione.

Inoltre, relativamente alla Scuola Secondaria di Primo Grado:

  1. sono chiamati a far parte della commissione tutti i docenti di ruolo che non siano coinvolti negli esami di licenza;

  2. i docenti non di ruolo che non sono coinvolti negli esami di licenza parteciperanno, insieme alla commissione, ai colloqui di continuità che si terranno prima che la commissione si riunisca;


Categoria: P.T.O.F.Data di pubblicazione: 06/07/2015
Sottocategoria: A.S. 2015/2016Data ultima modifica: 08/12/2015 18:18:56
Inserita da VicarioIC6Visualizzazioni: 1576
Top news: NoPrimo piano: No